da Blocco Studentesco | Lug 15, 2024 | Cultura
Di Chiara La sera del 21 aprile 1927, il Gran Consiglio del Fascismo deliberò l’entrata in vigore della Carta del Lavoro. La scelta della data non fu casuale: coincideva con il Natale di Roma, definito da Mussolini come “data immortale da cui ha inizio il lungo,...
da Blocco Studentesco | Lug 12, 2024 | Cultura
di Michele I conflitti tra la riva sinistra e destra del Reno, tra Francia e Germania, hanno segnato il respiro della storia europea, con l’Inghilterra a mettersi sempre di mezzo per impedire il nascere di una unità continentale. Possiamo quindi capire la “divina...
da Blocco Studentesco | Lug 11, 2024 | Cultura
Di Alessandro Giambattista Vico nacque a Napoli nel 1668 da una famiglia di modesta estrazione sociale. Avviato in adolescenza allo studio della grammatica e, successivamente, della metafisica, fu costretto per volere paterno a studiare Giurisprudenza presso...
da Blocco Studentesco | Giu 25, 2024 | Attualità, Cultura
di Patrizio Ha fatto molto parlare di sé l’ultima uscita tutta italiana targata Netflix, Briganti: la miniserie televisiva ambientata durante il brigantaggio postunitario italiano. Lo sceneggiato si ispira ad alcuni personaggi realmente esistiti durante il suddetto...
da Blocco Studentesco | Giu 10, 2024 | Attualità, Cultura
A cura del Reparto Studi Storico-Scientifici del Novecento di Noreporter Cent’anni di retorica. Che dire dell’Affare Matteotti, dell’utilizzo della sua figura per bollare come sanguinario un Regime e, con la grancassa del suo martirio, tacitare il grido delle...
da Redazione Blocco Studentesco | Giu 2, 2024 | Cultura
Di Ettore Rivabella La fine del XIX secolo vede la classe lavoratrice influenzata principalmente dalle figure di Marx e Mazzini, ma un posto di rilievo viene mantenuto anche dalla scuola cristiano sociale e cristiano democratica, che trovano i loro riferimenti...
Commenti recenti